Differenze Galileiani e Prismatici
Il sistema Galileiano è formato da molteplici lenti convesse in alta definizione che vengono combinate tra loro per creare l’ingrandimento. Per questa composizione l’ottica galileiana conferisce un’immagine diretta estremamente luminosa e si qualifica come un sistema semplice da utilizzare che lascia ampia libertà di movimento (detta profondità di campo) e un campo visivo esteso che consente di vedere più elementi dell’arcata dentaria. Il sistema Galileiano è utilizzato fino a ingrandimenti 3,5X al fine di evitare il fenomeno dell’aberrazione ottica che potrebbe verificarsi andando oltre.
Ottiche Galileiane
Il sistema Prismatico ha una composizione più complessa formata da lenti e da prismi riflessi che consentono di raggiungere ingrandimenti elevati e immagini nitidissime da bordo a bordo. L’utilizzo di materiali innovativi come il titanio e le fibre di carbonio riduce notevolmente il peso del sistema (57gr) che risulta di pochissimi grammi in più rispetto al galileiano (47gr). La curva di apprendimento notoriamente presente nell’ottica prismatica, in questo caso risulta essere quasi inesistente, grazie alla libertà di movimento e all’ampio campo visivo che contraddistinguono il sistema Q-Optics.
Ottiche Prismatiche
Analogie ingrandenti Galileiani e Prismatici Q-Optics
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Alcuni cookie di terze parti, come quelli dei video di Youtube, vengono bloccati preventivamente. Saranno caricati dalla parte terza nel momento stesso in cui interagite con il servizio stesso (ad esempio premendo il tasto play per far partire il video).
Puoi annullare l'iscrizione se lo desideri.