Sistemi ingrandenti prismatici

Post Image
P 3.5 TTL Eclipse Blue Jean side
P 3.5 TTL Eclipse Copper side

L’utilizzo di sistemi ingrandenti prismatici o kepleriani in odontoiatria

L’ottimizzazione del lavoro dell’odontoiatra non dipende solo dall’abilità manuale ma anche dall’acutezza visiva e quindi, anche dalla qualità dell’attrezzatura utilizzata e dei suoi materiali. L’utilizzo di ingranditori con ottiche galileiane o prismatiche offre un notevole miglioramento della nitidezza visiva con immagini incomparabilmente chiare e luminose, senza dispersioni cromatiche. Inoltre, i sistemi ingrandenti prismatici che consentono di personalizzare la distanza di lavoro e l’angolo di declinazione dei monocoli, forniscono le misure ergonomiche necessarie tali da sviluppare un lavoro che eviti il sovraccarico eccessivo dei muscoli del viso, della nuca e del collo.
Le lenti prismatiche o kepleriane, sono ideali per questo tipo di lavoro complesso. Consentono di raggiungere ingrandimenti elevati mantenendo immagini senza distorsioni di colore e di altissima qualità. Tuttavia, lo svantaggio di questi occhiali ingrandenti è solitamente il peso. Nelle ottiche prismatiche può arrivare ad essere fino a due volte maggiore di quello di una lente galileiana simile.

sistemi ingrandenti prismatici

Ultraleggeri, confortevoli ed eccezionalmente performanti

L’innovativa tecnologia Q-Optics permette di risolvere il problema del peso offrendo sistemi ingrandenti prismatici TTL di alta qualità con appena 57 grammi. Garantiscono la precisione e comfort nello svolgimento di un lavoro che, nella maggior parte dei casi, dura a lungo ore.
Le montature di tutti gli occhiali ingrandenti Q-Optics sono in titanio e i monocoli del sistema prismatico sono realizzati in fibre di carbonio. L’utilizzo di questi materiali non solo garantisce il peso ideale di un occhiale ingrandente prismatico, ma anche la durata e la robustezza di una struttura ecocompatibile e antiallergica.
Inoltre, il sistema prismatico TTL Q-Optics offre due vantaggi fondamentali rispetto ad altre opzioni: da una parte un campo visivo straordinariamente ampio e uniforme. Esso garantisce la libertà di movimento senza perdere il fuoco dell’immagine (profondità di campo).

Per chi sono indicati gli occhiali ingrandenti Prismatici?

Questa domanda non ha una risposta univoca perché ogni persona rappresenta un caso a sé stante. Durante la nostra consulenza e la rilevazione delle misure, ci confrontiamo con il professionista per capire quali sono le sue esigenze lavorative e abitudini posturali.
La scelta di un sistema Prismatico piuttosto che Galileiano dipende totalmente dalle preferenze e esigenze del singolo. Due odontoiatri che praticano endodonzia possono preferire due ingrandimenti diversi.
Anche le distanze di lavoro sono diverse e cambiano a seconda della fisionomia e statura del professionista e condizionano la scelta di un sistema di ingrandimento.
Il nostro lavoro consiste nel seguire il cliente dalla scelta del sistema di ingrandimento più indicato per lui, alla scelta della personalizzazione per non stravolgere totalmente le sue abitudini posturali ma guidarlo verso un cambiamento sano e ergonomico. La nostra consulenza è un confronto fra noi e voi dove andiamo a capire insieme quale tipologia di occhiale personalizzare su misura.

Gli occhiali ingrandenti prismatici sono pesanti da usare tutto il giorno?

Le montature interamente in titanio pesano solo 57 grammi. Questo le rende tenaci come l'acciaio ma due volte più leggere. In confronto a caschetti oppure ad occhiali costruiti con altri materiali, la differenza è sostanziale.
Tanti clienti si sono innamorati del nostro prodotto proprio per la sua caratteristica leggerezza e robustezza. Usarli durante tutta la giornata di lavoro non è quindi un problema bensì una necessità.

Screenshot 2025 04 23 alle 10.34.03
Precedente
Ergonomia: lavora curando il tuo benessere
Prossimo
Occhiali ingrandenti per chirurgia
Comments are closed.

Questo si chiuderà in 0 secondi